Ci avvaliamo di aziende certificate che hanno implementato procedimenti di zincatura a caldo secondo norme UNI EN ISO 1461:2009. Il ciclo produttivo della zincatura a caldo parte dallo sgrassaggio, decapaggio e lavaggio che servono a preparare il materiale, eliminando oli, grassi e la ruggine. Terminato poi il lavaggio con acqua, il materiale è pronto per la fase denominata flussaggio con sali di zinco e ammonio, che evita le ossidazioni e migliora la reazione ferro-zinco. La ZINCATURA è un processo metallurgico che viene eseguito nell’apposita vasca con zinco-fuso a temperatura di 440-450° per ottenere alla fine del processo la lega ferro-zinco, la quale produrrà il rivestimento di zincatura. Viene poi eseguita la rifinitura del materiale, sottoposto al controllo qualità e imballato.

Vantaggi della zincatura a caldo:

  • protezione del manufatto dalla ruggine e dalla corrosione anche senza verniciatura
  • costi contenuti di applicazione
  • durata nel tempo del rivestimento senza costi di manutenzione (sotto alleghiamo esempio di inferriata zincata all’esterno di un’abitazione dopo 25 anni dall’applicazione, completamente esposta a condizioni atmosferiche (pioggia, sole diretto…)
  • uniformità dell’applicazione sulle superfici
  • resistenza a urti meccanici
bagno zincatura
Bagno nello zinco fuso. Photo credit PRB srl http://www.prbsrl.it
pedonale zincato_fil
Cancello pedonale zincato e preparato per la verniciatura a polvere
inferriata fissa zincata_fil
Inferriata zincata, 25 anni dopo esposta alle intemperie, non presenta segni di ruggine